martedì 4 febbraio 2014

GLI STRUMENTI DEL FUMETTISTA

Cosa non deve mancare ad un fumettista che decide di intraprendere in modo professionale questo mestiere?
Andiamo a vedere i materiali indispensabili per la creazione delle nostre strisce:




MATERIALI DA DISEGNO :

1) L'inchiostro- contenuto in un vasetto. Ci servira' per inchiostrare le nostre tavole a matita

2)Il foglio di "prova d'ichiostro" servira' per asciugare il pennello quando l'inchiostro e' in abbondanza

3) Matite : 2H -HB

4)Matite ricaricabili - mina 0.5mm

Si consiglia di non utilizzare mine troppo dure o troppo morbide. Le prime non scrivono bene,le seconde tendono a creare un pasticcio sul foglio.
5)Gomma:  bianca o di plastica

6) China : Si consiglia di non lasciarla troppo tempo a contatto con l'aria perche' si secca. Per recuperare l'inchiostro diluire con acqua distillata.

7)La carta da schizzo serve per preparare il disegno che sara' riportato su tavola tramite il tavolo luminoso.

8) Pennello grande o da spolvereo. Elimina residui di inchiostro o di gomma sul foglio,evitando di toccarlo con le mani

9) Il raschietto serve come gomma da cancellare nel caso si usi la carta lucida (piano luminoso-ne parleremo piu' avanti)

10) Tempera bianca -per correggere gli errori,va benissimo anche il bianchetto

11) Carta da lucido (nel caso si utilizzi il piano luminoso)

12) Cartoncino da disegno- ruvido e liscio. Il liscio lo consigliamo per un disegno piu' pulito


"ATTREZZI "PER COSTRUIRE LA NOSTRA STORIA:

1) Sceneggiatura: Sempre a portata di mano. Indispensabile per creare le nostre scene

2) Documentazione fotografica: Foto di paesaggi,di auto,di profili, di pose, di mani. Tutto cio' che non riusciamo a copiare dal vero o che non ricordiamo a memoria. Le foto vengono inserite in un raccoglitore

3) Piano luminoso per il disegno in trasparenza.

Nessun commento:

Posta un commento